Da oltre 30 anni al vostro servizio....

TEL.02.40910018
coveal@libero.it

Detrazione fino al 65%


L'ente preposto alla promozione delle politiche di efficienza energetica e al ricevimento delle documentazioni di lavori di riqualificazione energetica ai fini delle detrazioni fiscali del 65% è l'ENEA.Per ciascun tipo di lavoro è stata approntata una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da approntare. Per quanto riguarda la parte relativa a Serramenti e Infissi, riportiamo l'estratto del vademecum ai fini del 65% per la sostituzione di Serramenti e infissi (Art.1, comma 345 della legge finanziaria 2007) aggiornato al 24 Gennaio 2012. A fondo pagina è presente il documento completo in formato PDF.

REQUISITI GENERALI CHE L’IMMOBILE OGGETTO D’INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI:

  • deve essere “esistente”, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso e con ICI pagata, se dovuta;

  • deve essere dotato di impianto di riscaldamento (come definito nella nostra faq n° 37);

  • in caso di demolizione, è ammessa a detrazione la sola “fedele ricostruzione”, nel rispetto di volumetria e sagoma dell’edificio preesistente. Di conseguenza, la successiva ricostruzione non può prevedere ampliamenti, che pregiudicherebbero completamente il diritto alla detrazione;

  • in caso di ristrutturazione senza demolizione, se essa presenta ampliamenti, la detrazione compete solo per le spese riferibili alla parte esistente.

REQUISITI TECNICI SPECIFICI DELL’INTERVENTO:

  • l’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti (e non come nuova installazione);

  • deve delimitare un locale riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;

  • deve assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010 (per interventi dal 2010).

ALTRE OPERE AGEVOLABILI:

assicurate alle condizioni esposte:

  • scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi (o del solo vetro). In questo caso, nella valutazione della trasmittanza, può considerarsi anche l’apporto degli elementi oscuranti, assicurandosi che il valore di trasmittanza complessivo non superi il valore limite di cui sopra.

Clicca per scaricare il documento ENEA completo
pdf Documento Agenzia delle entrate
Agenzia delle entrate